“Mandi, è il saluto friulano che equivale a ciao. Il significato si perde nella notte dei tempi e vorrebbe dire “nelle mani di Dio” ;ma forse è di origine precristiana, con la frase “nelle mani degli dei”. Nella lingua latina mandi vorrebbe dire: “La mano di Dio ti protegga” (“Manus Dei”) o, anche “Conservati a lungo!” (“Mane diu”) ed ancora dal latino “mane-diu” Vai nelle mani di Dio.” “che tu rimanga a lungo (su questa terra) ”. Mandi a dûc
Foto di Stefano Spangaro - Cral Voltois

Vita genuina di montagna ... Voltois UD
domenica 16 luglio 2017
Pperoni e cipolle al microonde
I momenti no continuano ma ricordatevi che accumulo foto di ricettine semplici e buone per darivi delle idee.
Sto imparando ad usare il programma crisp del microonde e devo dire che mi trovo meraviglio -samente bene, in poco tempo si cucina e i cibi sono veramente buoni.
Ad onor del vero, mi spiace non usare il forno tradizionale, qui in montagna le giornate non sono eccessivamente calde e un pochino di tiepidino del forno, mi farebbe comodo.
PEPERONI e CIPOLLE al MICROONDE
per 2 porzioni
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 cipolla grande bianca
poco olio
sale
In una teglia bassa per microonde, ungere con poco olio, mettere un letto di cipolle bianche pulite e affettate ed infine aggiungere i peperoni lavati tagliati in falde e privati dei semi e filamenti.
Salare leggermente e aggiungere un filino di olio sui peperoni.
Inserire nel microonde, avviare il programma crisp per 15 minuti.
Voltare i peperoni e cuocere sempre al crisp ancora per 10 minuti.
I peperoni li ho accompagnati con 100 g. di crudo sauris tagliato a mano.
martedì 27 giugno 2017
Sfilacci di cavallo
Che animala che sono, preparo le pagine e poi mi lascio prendere dal vortice di altre cose prioritarie e quindi vi trascuro.
Sono d'accordo sull'argomento. non tutti ameranno questo articolo, ma quando l'Orsomio viveva qui in montagna, aveva bisogno di rinforzarsi ... cresceva, cresceva ma aveva sempre bisogno di carne di cavallo e olio di fegato di merluzzo e quindi ogni tanto, quando lgli i trovo al supermercato, gli propino gli sfilacci che sono .... vedere alla fine l'allegato.
SFILACCI di CAVALLO
per 1 porzione
sfilacci di cavallo
pomodorini ciliegini
una piccola porzione di melanzane stufate
timo
sale poco pepe un cicinin di sale
10 g di olio,
succo di limone
Versare nel piatto fondo un buon battuto di timo fresco o quello che preferito, copra unite gli sfilacci di cavallo, poco stufato di melanzane e pomodorini tagliati in due.
Condire con (ma forse anche meglio di no) con sale, pepe, olio e succo di limone.
Mescolare molto bene e accompagnare tutto con insalata fresca e rucola.
produzione degli sfilacci
Il metodo della leggenda, di fatto, permane tutt’oggi: la carne, una volta tagliata in fette sottili, viene posta sotto sale per 10-15 giorni. In seguito viene eseguita l’affumicatura: le fette restano appese all’interno di camini per circa un mese, al termine del quale diventano asciutte e dure: è allora che vanno battute con un martello e sfilate in tanti piccoli tranci. Conclusa l’operazione, la carnesfilata è pronta per il consumo.
Vi ho messo un pezzetto di articolo, ma per vederlo intero, in basso c'è il riferimento del sito dal quale ho preso questo stralcio ... leggetelo, è molto interessante.

vedi www.https://lorenzovinci.it/magazine/recipe/sfilacci-di-cavallo-cosa-sono-ricette-valori-nutrizionali-calorie/
lunedì 26 giugno 2017
Ricotta e melanzane estive
Una ricettina estiva che mi gusta parecchio, fresca e gustosa.
Nulla di che, ma mi piace postarle perchè poi può essere un'idea anche per chi mi legge e desidera preparare qualche cosa di diverso e veloce che vada bene per tutti in famiglia.
RICOTTA e MELANZANE ESTIVE
per 2 porzioni
2 melanzane non molto grandi
150 g ricotta
olio poco
sale e pepe
Cuocere alla piastra, al forno o al microonde le melanzane affettate non troppo finemente.
In un piatto piano appoggiare la ricotta schiacciata con i rebbi della forchetta.
Salare, aggiungere pepe macinato fresco e condire con un filo di olio.
Sopra, appoggiare le melanzane grigliate calde.
Volendo condire leggermente anche le melanzane.
Per Orsomio le melanzane le ho messe a marinare con poco olio, timo fresco, e poco sale.
Piatto fresco e gustoso.
lunedì 12 giugno 2017
Pollo ripieno e finocchi
Perchè le giornate non sono fatte di 48 ore ???
Ormai l'annite si fa sentire i riflessi rallentano, la voglia di fare sciama lentamente e di stare al pc sto poco volentieri perchè sono distratta e spesso mi fermo per guardare ciò che succede nel mio piccolo mondo, quando sono fuori a fare la spesa, nel mio mondo ancora tutto è improntato sull'amicizia, ci si ferma, si chiacchiera e il tempo scorre veloce.
Scusatemi, sto diventando una lagna.
Vamo là che ho una buona ricettina.
POLLO ripieno di SALSICCIA
e FINOCCHI GRATINATI
1 coscia di pollo disossata
1 salsiccia
olio poco
sale poco
preparato per sughi d'arrosto
salvia rosmarino
aglio a piacere
2 finocchi
crumble (pane grattugito e 1 bustina di ariosto e 1 cucchiiaino di farina)
olio poco
niente sale
Spelare la salsiccia, inserirla nella coscia e chiudere con stecchetti.
Appoggiare l'arrostino in un tegame con poco olio e i sapori e rosolare da ogni parte.
Aggiungere 1/2 bicchiere di brodo vegetale o acqua bollente con il preparato per sughi d'arrosto.
Cuocere piano e se il sughetto si asciuga troppo, unire poco liquido per volta sino a cottuta completa.
Lavare e tagliare in 4 i finocchi e cuocerli al dente.
Intanto preparare il crumble per la gratinatura.
In un piatto fondo versare una buona manciata di pane grattugiato, 1 bustina di ariosto e 1 cucchiiaino di farina 00)
Unire un poco di olio e mescolare insieme tutto quanto.
Scolare i finocchi, appoggiarli su un vassoio da forno e cospargerli con il crumble preparato.
Piccolissimo giro di olio e terminare la cottura in forno caldo a 180°.
venerdì 2 giugno 2017
Sagra del pane
Sono circa 15 anni che nel nostro piccolo paesino di montagna si svolge la festa del pane ... nata in sordina e con successo relativo, ma che col passare degli anni è migliorata di anno in anno.
Non solo pane e dolci di panetteria, ma anche qualche bancarella di artigianato, cibi locali e tanto altro.
Vi aspetto, Ampezzo sabato 3 e domenica 4
SAGRA DEL PANE
Qualche foto della festa ve le posto in seguito, Buona passeggiata per chi viene da fuori.
DETTI POPOLARI FRIULANI
giovedì 18 maggio 2017
Finocchi gratinati
Facilissima e dietetica se si usano solo un zic di condimento.
I miei finocchi non li ho pesati, ma se siete accori con gli ingredienti, sono veramente ottimi.
Orsomio si è sbafata la sua porzione e poi ha detto ... ma non ce n'è piùùù???
Salvo dopo lamentarsi che si ingrassa ... e vorrei ben dire, anzichè una se ne mangia 3 porzioni e poi il pane e poi il formaggio che io non ti ho dato ... non pretendere.
FINOCCHI GRATINATI
al PROSCIUTTO COTTO
per 4 porzioni
4 finocchi cicciotti
1 hg di prosciutto cotto in una fetta solo
preparato per panature della lidl
formaggio grattugiato
sapori preparati ariosto
3 mini fiocchetti di burro
sale non troppo
Lavare, tagliare in 4 i finocchi e lessarli al dente.
Scolarli grossolanamente e appoggiarli in una teglia da forno, senza sovrapporli.
Intanto, a parte, soffriggere poco olio con uno spicchio di aglio tagliato in 4, unire il prosciutto tagliato a listarelle e unirlo al soffritto. Ci vuole poco a prepararlo.
Ora versare i finocchi in una teglia da forno, senza sgocciolarli troppo.Cospargerli con il sughetto di prosciutto,
Spolverate con panatura, formaggio grattugiato e qualche fiocchetto di burro.
Forno già caldo 180° per 15 minuti circa o finchè il sughetto formatosi sul fondo, si è asciugato.
***Li ho usati come contorno al rotolo di pollo di cui vi ho postato la ricetta prima di questa.
Porzione completa per Orsomio
Finocchi rimasti.
Porzioncina mia di finocchi.
lunedì 15 maggio 2017
Rotolo di pollo
I cibi già pronti da cucinare, al mio Orso non piacciono e quindi dove posso, mi arrangio alla meno peggio.
E così, dopo aver guardato qualche foto, mi sono decisa e preparare da sola il
rotolo di pollo, inserendo qualche cosa di goloso che piacesse all'homo mio.
Non guardate la sistemazione nei piatti quando preparo, l'Orso grugnisce perchè faccia in fretta e quindi non c'è tempo per i fronzoli e le foto sono sempre veloci.
ROTOLO di POLLO
per 3 oirzioni
1 coscia con controcoscia disossate (l'ho lasciato fare dal macellaio
2 salsicce
insaporitore ariosto
olio 5 g
rosmarino
aglio a gusto
Appoggiare sul tagliere il pollo con la sua pelle
Dividere a metà le salsicce e disporle sul pollo dopo averle spolverate con ariosto.
Arrotolare la coscia nel senso della lunghezza, legarlo con lo spago da cucina e bucherellarlo come il cotechino, in modo da lasciare fuoruscire anche il grasso della salsiccia.
Appoggiarlo in un tegame con l'aglio, il rosmarino e 1/2 bicchiere di spremuta di limone.
Cuocere a fuoco basso sino a completa cottura.
Se il sughetto si restringe troppo, aggiungere poca acqua calda per volta.
Ho servito il pollo con finocchi al forno ... alla prossima.
Iscriviti a:
Post (Atom)