I miei arricciano il naso, non è che non piace … ma non li entusiasma proprio, va da sé che ho visto questi bellissimi ossibuchi e mi sono lasciata prendere dalla voglia di cucinarli.
Poi ho aggiunto un posto a tavola, è arrivato al volo mio nipote … e vuoi dirgli di no ???
La zia Rosetta si è fatta due uova al tegamino …
Gli scalogni di accompagnamento erano pochi e così ho aggiunto una scatolina di piselli … tutti felici e contenti come Babbo Natale …………
OSSIBUCHI di TACCHINO con SCALOGNI e PISELLI
3 ossibuchi
1 foglia di alloro
5 bacche di ginepro
5 spicchi di aglio (che ho schiacciato quando eracotto)
½ bicchiere di birra
olio e burro q.b.
sale q.b.
2 sacchetti di scalogno
1 scatola piccola di piselli bonduelle
1 cucchiaio di triplo concentrato Mutti
2 cucchiaini di panna da cucina
Sciogliere il burro nell’olio in un tegame, unire gli ossibuchi con la foglia di alloro, le bacche di ginepro e gli spicchi di aglio. Dopo un poco salare.
Chiudere con il coperchio e cuocere piano piano aggiungendo la birra di tanto in tanto.
Cuocere una mezz’oretta, se sono cotti togliere gli ossibuchi, metterli in un piatto e tenerli a parte.
Versare nello stesso tegame gli scalogni, rosolarli un poco e poi versare il concentrato di pomodoro diluito in ½ bicchiere di acqua calda e la panna.
Mescolare , aggiustare di sale e portare a cottura.
Cinque minuti prima di spegnere, aggiungere i piselli scolati dalla loro acqua di governo.
Lasciare insaporire e servire.
*** Gli ossibuchi sono stati serviti con polenta bianca.
3 ossibuchi
1 foglia di alloro
5 bacche di ginepro
5 spicchi di aglio (che ho schiacciato quando eracotto)
½ bicchiere di birra
olio e burro q.b.
sale q.b.
2 sacchetti di scalogno
1 scatola piccola di piselli bonduelle
1 cucchiaio di triplo concentrato Mutti
2 cucchiaini di panna da cucina
Sciogliere il burro nell’olio in un tegame, unire gli ossibuchi con la foglia di alloro, le bacche di ginepro e gli spicchi di aglio. Dopo un poco salare.
Chiudere con il coperchio e cuocere piano piano aggiungendo la birra di tanto in tanto.
Cuocere una mezz’oretta, se sono cotti togliere gli ossibuchi, metterli in un piatto e tenerli a parte.
Versare nello stesso tegame gli scalogni, rosolarli un poco e poi versare il concentrato di pomodoro diluito in ½ bicchiere di acqua calda e la panna.
Mescolare , aggiustare di sale e portare a cottura.
Cinque minuti prima di spegnere, aggiungere i piselli scolati dalla loro acqua di governo.
Lasciare insaporire e servire.
*** Gli ossibuchi sono stati serviti con polenta bianca.