Un giorno la mia amica Maria ha avuto degli ospiti all’improvviso, aveva già la pasta in pentola, si lascia prendere dal panico e mi chiama chiedendomi cosa deve fare …
Intanto le raccomando di non lasciarsi prendere dall’ansia altrimenti tutto va a rotoli, combinazione vuole che stò facendo il risotto coni wurstel, glie lo porto e lei mette nei piatti una piccola porzione di pasta e un’altra di risotto, insomma fa un duo di primi … per il resto ha dell’ottimo salame, un altrettanto ottimo formaggio, è brava a mettere sott’olio le verdure del suo orto, frutta ne ha e quindi la tranquillizzo, successone …….
Ora è d’obbligo dirvi che al piano terreno io ho la mia cucina e mio cognato ha la sua,
il cognato ha le camere al primo piano e io le ho al secondo.
Per non fare le scale tante volte, al mattino scendo verso le 8, dopo aver terminati i lavori di sopra.
Un mattino scendo in cucina e che ti trovo sul tavolo ???
Un grande tegame, 2 kg di riso, formaggio già grattugiato, 6 pacchetti di wurstel, 6 giovani zucchine e un sacchetto di scalogni.
Risata galattica, passo da Maria e mi dice che a ½ giorno (oltre a loro 3) ci saranno 5 carabinieri, giovani colleghi del figlio … li conosco di vista, sono tutti marcantoni alti un metro e ottanta circa, con un appetito formidabile.
Maria si lascia prendere dal panico a mettere a tavola più di 4 o 5 persone, figuriamoci se oltrepassano la misura.
Ho preparato 1, 2 kg e di riso, è stato spazzolato tutto con tanti complimenti alla cuoca, non hanno mai mangiato il risotto con i wusterl.
Nemmeno io non lo avevo mai fatto, solo che era una giornata con pioggia a catinelle, i miei volevano il risotto, di salsiccia non ne avevo e non avevo voglia di andare sino in macelleria e quindi avevo usato i wusterl che c’erano in casa.
I wusterl hanno avuto un grande successo e, insieme ad altre preparazioni, sono stati molto gettonati per tutta l’estate.

RISOTTO ai WURSTERL
per 3 ½ porzioni
280 g di riso carnaroli
1 pacchetto di wurstel (da 4)
1 zucchina media
3 scalogni
burro di montagna q.b. (mettete quello buono)
formaggio montasio grattugiato
1 dado
sale e pepe q.b.
In un tegame rosolare il burro con lo scalogno, rosolare leggermente i wurstel tagliati a rondelle e infine la zucchina tagliata a pezzetti.
Quando tutto è ben rosolato, unire il riso e tostarlo un poco.
Mescolare, spegnere il fuoco e lasciar riposare per un’oretta.
Riprendere il riso al momento giusto, appena inizia a tostare di nuovo aggiungere brodo di dado sino a cottura ultimata.
Prima di spegnere aggiustare di pepe e sale, spolverare con una generosa manciata di montasio grattugiato e un pezzetto di burro.
Mescolare, spegnere e lasciar riposare alcuni minuti.
Servire con altro formaggio che ognuno aggiungerà se lo desidera.
