“Mandi, è il saluto friulano che equivale a ciao. Il significato si perde nella notte dei tempi e vorrebbe dire “nelle mani di Dio” ;ma forse è di origine precristiana, con la frase “nelle mani degli dei”. Nella lingua latina mandi vorrebbe dire: “La mano di Dio ti protegga” (“Manus Dei”) o, anche “Conservati a lungo!” (“Mane diu”) ed ancora dal latino “mane-diu” Vai nelle mani di Dio.” “che tu rimanga a lungo (su questa terra) ”. Mandi a dûc
Foto di Stefano Spangaro - Cral Voltois
sabato 24 gennaio 2009
Premi da Stefano
venerdì 23 gennaio 2009
Lasagne galluresi di pane frattau
LASAGNE galluresi di pane Frattau di Rosy
Occorre la spianata, pane morbido rotondo e sottile formato da due dischi di pane, assomiglia alla piadina come forma e consistenza.
Aprire il pane, (separare i due dischi) e tostarlo in forno (una volta tostato risulta un poco più spesso del pane carasau.
Passare i dischi di pane velocemente nel brodo di carne già preparato e sovrapporne 3 o 4 in un piatto fondo.
Fra uno strato e l’altro spolverare con prezzemolo e finocchietto selvatico.
Se il finocchietto vi sembra pungente, sbollentatelo per attenuarne il sapore.
In cima sistemare l’uovo in camicia e ancora un’innaffiata di brodo bollente.
***Un buon consiglio per ammorbidire la spianata e il pane carasau:
Prendere un pezzo di pane carasau e immergerlo nell'acqua con una schiumarola, mantenerlo sulla schiumarola anche dentro l'acqua; dopo qualche secondo inizia ad ammorbidirsi e dopo circa 40 secondi ha la consistenza giusta per essere tolto e condito.
Non deve uscirne una pappetta: il pane deve ammorbidirsi, ma rimanere ancora sodo.
Preparare i piatti con tre strati al massimo di pane carasau.
8 cose ... da fare
Questo meme mi arriva da http://www.daisettelaghi.blogspot.com/ Grazie 1000.
Funziona cosi' :
elencare 8 buoni proposito per l'Anno Nuovo e girare il meme ad altri 8 blogs.
Ecco i miei 8 buoni propositi per il 2009 :
1) Pensare positivo;
2) Vivere senza aver paura di sbagliare, se succede pazienza. Non c’è niente di irreparabile;
3) Fare una bella vacanza DA SOLA;
4) Imparare almeno un’altra lingua straniera, magari l’arabo o il cinese;
5) Essere un po’ più diplomatica o quanto meno stare zitta (sarà difficilissimo);
6) Cambiare casa;
7) Passare un po’ più di tempo con i miei ragazzi;
8) Provare ad essere serena.
1 - vorrei che quest’anno non fosse funesto come quello passato, vorrei un poco più di serenità
2 - vorrei potermi dedicare alle visite agli anziani lassù in montagna, come fa la mia amica. Lei è instancabile, sale e scende in quelle strade di montagna proprio con l’agilità delle caprette di Haidi, mentre io sono un poco più veloce del bradipo … per arrivare arrivo, ma arranco !
3 - quando sono sulle mie montagne, sono sempre in vacanza anche se devo dedicarmi alla casa esattamente come faccio qui. E’ la qualità della vita che è molto diversa da quella della città, lassù il rapporto umano si è modificato un poco da dopo il terremoto del 76, ma sostanzialmente è quasi come prima. Per strada ci si saluta e ci si ferma per scambiare 4 chiacchiere, il buondì e il mandi tintinnano cristallini da un lato all’altro della strada e in caso di bisogno ci si aiuta uno con l’altro.
Qui in città, le porte sono blindate e quasi non ci si saluta nemmeno fra vicini. Per strada si cammina in fretta a testa bassa come dei tori in carica e se si chiede l’ora, nessuno ha l’orologio.
4 - un’altra lingua? anche due mi starebbero bene, tipo l’inglese (che non ho mai voluto studiare preferendo il francese) e il tedesco … è il tempo che manca, mi ci vorrebbero almeno 12 ore in più in una giornata per fare tutto ciò che vorrei.
5 - il bel tacer non fu mai scritto e con l’età sto cercando di mettere sempre più in pratica questo detto … anche se a volte mi sembra di essere la bisbetica “domata”. Non è difficile, ci vuole un po’ di pratica ma quanto ce vò ce vò.
6 - ennone, cambiare casa proprio no ! ho già fatto diversi traslochi … quello che ho dato ho dato e ora vorrei solo godermi ciò che ho.
7 - questa sì, passare più tempo con i miei ragazzi, ma quando sono grandi volano e lasciano il nido, perciò bisogna accettare i loro tempi.
8 - ho un carattere ottimista perciò la serenità raramente mi lascia, all’infuori di tutta l’annata passata che vorrei tanto dimenticare. Passerà e tornerà il cielo azzurro.
Spero solo di non avervi annoiato.
Bene, ora giro questo meme a :
A & A Aurora e Adriano
Anice e cannella - Paoletta
Il cucinario di Nonna Ivana - Ivana Setti
La panificatrice folle - Barbara F
Mestolo e paiolo Stefano
Pepe & Peperoncino - Michela
Spizzichi & bocconi - Manu e Silvia
Un filo d'erbacipollina - Ciboulette Annamaria
Lasagne di carasau alla barbaricina
Occorre del pane carasau
Sugo di pomodoro semplice al basilico
Pecorino sardo stagionato grattugiato ( io lo faccio con il Montasio stagionato)
Brodo bollente di carne di manzo
Bagnare – passare velocemente nel brodo i fogli di pane carasau, deve essere appena inumidito e non molliccio.
Sistemarli nel piatto (fondina) sistemando 3 o 4 strati.
Fra uno strato e l’altro versare una cucchiaiata di pomodoro.
Condire sopra con altra salsa di pomodoro, formaggio e per ultimo un uovo in camicia cotto nello stesso brodo di carne.
I commensali rompono l’uovo e gustano delle simil lasagne mooolto diverse .
Lune
giovedì 22 gennaio 2009
Premi a go-go
Ringrazio tantissimo Germana del bellissimo blog “la terra dei violini”, che si è ricordata di me.
Lo spilucchino - Virginia Viggi - per il suo blog originale
La belle Auberge - Eugenia - amica carissima del bel tempo di Cucinait
La panificatrice folle - Barbara F - panificatrice formidabile
Pepe & Peperoncino - Michela - una vera peperina in cucina
Una mamma e 7 laghi - Laura - mamma a tutto tondo