“Mandi, è il saluto friulano che equivale a ciao. Il significato si perde nella notte dei tempi e vorrebbe dire “nelle mani di Dio” ;ma forse è di origine precristiana, con la frase “nelle mani degli dei”. Nella lingua latina mandi vorrebbe dire: “La mano di Dio ti protegga” (“Manus Dei”) o, anche “Conservati a lungo!” (“Mane diu”) ed ancora dal latino “mane-diu” Vai nelle mani di Dio.” “che tu rimanga a lungo (su questa terra) ”. Mandi a dûc
Foto di Stefano Spangaro - Cral Voltois

Vita genuina di montagna ... Voltois UD
sabato 6 giugno 2015
Riso al latte con curcuma
Che dici ... questa sera facciamo un risottino allo zafferano ???
A dire la verità avrei voglia di riso e latte
Eccolo accontentato, riso e latte fatto ... ma io ho voglia di colore e di giallo. Ok, lo zafferano l'ho terminato, ma ho pur sempre la curcuma.
Evvai Rosetta, sperimenta ... ho versato la mia porzione di riso e latte nel piatto e poi ho spolverato sopra la curcuma, mescolato e divorato.
Salvato capra e cavoli, ho avuto la mia porzione di risotto giallo e oltretutto anche buono.
RISO al LATTE
con CURCUMA
Non badate alla quantità, abbiamo cenato ieri sera e questa sera polpette dolci
1 lt latte intero di vera mucca
1/2 lt di acqua
400 g riso
pizzicotto di sale
curcuma per me
1 pezzetto di burro per lui
Portare a bollore il latte con l'acqua.
Salare poco poco e versare il riso.
Cuocerlo per il tempo necessario e versare nei piatti le porzioni giuste.
Per lui una noce di burro
Per me una buona spolverata di curcuma, mescolato e mangiato.
venerdì 5 giugno 2015
Rally della Carnia ad Ampezzo
Il nostro piccolo paese si sta impegnando al massimo per accogliere manifestazioni interessanti per giovani, anziani del nostro e di altri paesi.
L'anno scorso la prima manifestazione ha avuto un successone, il tempo ha tenuto bene e l'affluenza dei turisti e non, ha ottenuto una lodevole partecipazione.
RALLY della CARNIA
giovedì 4 giugno 2015
Ricotta di capra al forno
La ricotta non può essere considerata un formaggio, poiché non è
ottenuta dal latte, bensì dal sottoprodotto della produzione del formaggio, il
siero del latte.
La ricotta è un prodotto molto variabile come
caratteristiche e valori nutrizionali perché può essere preparata con aggiunta
di latte o panna, è un latticino magro, fresco, a pasta molle.
Si mangia a tavola, ma viene usato
anche per le paste ripiene e le creme dolci.
La ricotta prodotta negli alpeggi
durante i mesi estivi a volte viene estratta dalla caldaia e messa su rametti
di faggio o di carpino intrecciati che concedono al prodotto particolari aromi.
RICOTTA di CAPRA al FORNO
1 piccola ricotta di capra
foglie di maggiorana
foglie di tipo
foglie di erba cedrina o erba luisa
1 spicchio di aglio
sale pepe
olio 2 cucchiaini
Mettere un foglio di carta da forno bagnata e strizzata in una piccola pirofila di ceramica.
Versare sopra l'olio.
Salare, pepare e spolverare con le erbe aromatiche ben tritate.
L'aglio tagliarlo a fette e posarlo attorno alla ricotta.
Cuocere in forno caldo a 200° sino a farla dorare. In cottura si deve asciugare tutto il siero che ancora contiene.
Accompagnata con pomodori era da sballo.
Da sinistra a destra ... maggiorana - timo - erba cedrina o erba Luisa
martedì 2 giugno 2015
Intermezzo floreale
Non mi stanco mai di fotografare fiori, ora che posso fotografarli e conservare le foto senza dovermi svenare per farle stampare, ho un tripudio di fiori impressionanti.
Da un giorno all'altro lo stesso fiore o la luce diversa del giorno, cambiano completamente la fotografia di ciò che si vuole riprendere.
In questi giorni non ho avuto tempo di vedere quello che ho in programma di mettervi e perciò i miei topini vi portano una ventata floreale fresca di montagna.
INTERMEZZO FLOREALE
Iscriviti a:
Post (Atom)