si fa per dire perché si sono mangiati il formaggio, la frutta, il gelato e …
*** A mezzo giorno avevo preparato un sughetto per la pasta fatto con 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro Mutti, tre bicchieri di passata Mutti, una generosa dose di preparato per la pasta all’arrabbiata, un pizzicone di origano olio e 1 dado ai funghi Star.
L’avevo cotto a puntino e il sugo che mi è rimasto, l’ho usato per cuocere le melanzane.

1 grossa e fresca melanzana
salsiccia a nastro
2 uova
prezzemolo
aglio a piacere
1 grosso scalogno
pane grattugiato a piacere
un goccio di panna
birra q.b.
paprika forte
sale q.b.
Sbriciolare la salsiccia, metterla in una padella con un poco d’olio, rosolarla per bene e lasciarla raffreddare.
Inserire nel tritatutto un bel mazzetto di prezzemolo, l’aglio, lo scalogno e tritare tutto finemente.
(queste verdure non le rosolo insieme alla salsiccia, così il loro sapore rimane ben diviso da quello della salsiccia).
In una terrina versare la salsiccia, le verdure tritate, una manciata generosa, le uova, la panna, le uova, la paprika e amalgamare tutto molto bene.
L’impasto deve essere un poco morbido e lasciarlo riposare un’oretta.
Intanto tagliare la melanzana a metà, scavare un poco la parte centrare e tenere i pezzi per qualche altra preparazione.
Salare l’interno della melanzana e capovolgere sul tagliere. Dopo un’oretta, risciacquare le due metà e asciugarle.
Riempire le due parti scavate della melanzana con il ripieno lasciato riposare.
Metterle nella padella con il sugo già fatto, aggiungere 1 bicchiere di acqua calda e cuocere piano finchè la melanzana è cotta e il sughetto si è ristretto.
Servire caldo con il sughetto sopra al ripieno.
*** Il cuore scavato della melanzana, l’ho tritato, l’ho rosolato con l’olio, ho aggiunto un poco di passata di pomodoro e abbondante basilico. Domani questo sughetto servirà per condire una buona pasta asciutta.