Foto di Stefano Spangaro - Cral Voltois

Foto di Stefano Spangaro - Cral Voltois
Vita genuina di montagna ... Voltois UD

domenica 12 giugno 2016

Frittata con patate e basilico limonato










Oggi è proprio giorno di frittate, non riesco a concentrarmi e quindi faccio di quelle frittate con foto e tutto il resto da rimanere basita.
Ho deciso così di festeggiare la mia disattenzione con una buona frittata porzionata. La tortiera porzionata è fantastica, sia per frittate che per dolci ... sopratutto i bimbi si prendono la loro fetta di cibo e via.
Vediamola


FRITTATA con PATATE
e BASILICO LIMONATO
tortiera da 8 porzioni per 3 persone

6 uova
50 g formaggio montasio grattugiato
150 g patate in padella con 5 fette di salame e 50 g di formaggio di capra
1 cucchiaio di olio di riso
pizzichino di sale
6 foglioline di basilico limonato spezzettato

Schiacciare con i rebbi della forchetta le patate in padella rimaste dalla sera prima, il salame e il formaggio ormai rappreso tagliarli a pezzettini.
Versare le patate in una terrina capiente con le uova sbattute e il formaggio grattugiato.
Unire il sale, il basilico e l'olio e amalgamare molto bene gli ingredienti.
Lasciare riposare una mezz'oretta e intanto accendere il forno a 180° (il mio non è a gas)
Versare il composto nelle vaschette della tortiera e infornare.
Dopo 15 minuti abbassare la fiamma a 160° e cuocere ancora 15 minuti.
Togliere dal forno, e dopo un poco sformare in un piatto.





sabato 11 giugno 2016

Monica - Zwarbar






E come non segnalarvi la bravura della mia amica Monica Cedolin
dello Zwarbar ???
Se l'Hotel Posta ha preparato un pranzo di nozze ben curato e impeccabile, Monica ha preparato, su richiesta dei ragazzi,  delle superbe torte molto delicate, buone, buone buone.
Per delicate intendo quelle torte con frutta e crema e panna, però queste ultime non erano pesanti, si scioglievano delicatamente in bocca senza lasciare retrogusti pannosi.
Magari mi sono ingarbugliata, ma abbiate pazienza, sento ancora il buon sapore al solo pensarci.
Ssssstttt, sul mio tavolo era rimasta una fetta di torta che mia nipote non ha mangiato.
Erano tutti a ballare ed io piano piano me la sono scofanata. Poi l'ho detto ma la nipote mi ha risposto che andava bene così, lei non voleva accumulare rotolini ^_______^.

MONICA - ZWARBAR

Monica è a sinistra della sposa, queste due simpaticissime signore sono le artefici dell'ottimo  pranzo di nozze

ZWAR BAR – CUCINA CREATIVA
Località Davòst – Forni di Sopra

Telefono +39 333 2399039
foto:  http://www.forum.gattineri.net/viewtopic.php?f=23&t=3651&start=0


Le torte degli sposi confezionate dalle manine d'oro di Monica

Sulla foto è riprodotta la foto dei due ragazzi, si vedono le testoline e il loro abbraccio

Tutte queste buone tortine sono state confezionate da Monica



Il pranzo non era pesante e quindi due fettine di queste mi hanno fatto toccare il paradiso

I miei cuccioli in viaggio nel paese degli orsi .....

venerdì 10 giugno 2016

Hotel Posta - Forni di Sopra UD









Per il pranzo di nozze i miei ragazzi hanno scelto l'Hotel Posta di Forni di Sopra.
Un bell'hotel con caratteristiche montane, la professionalità, la cortesia e la gentilezza, sono impeccabili.
Lo raccomando anche per soggiorni estivi e invernali, ma è meglio che vi rendiate conto di persona, ne vale la pena sia per l'hotel che per il paese che offre un sacco di passeggiate e attrezzature adatte.
La Signora Francesca  vi accoglie all'arrivo e vi saluta alla partenza con grande calore come se foste di casa e si rende disponibile per offrire soggiorni anche solo di una notte.

A destra vicino allo sposo, la Signora Francesca.


HOTEL POSTA - FORNI DI SOPRA (UD)



















sabato 4 giugno 2016

MATRIMONIO CARNICO con USANZE CELTICHE


















E no, non mi sono sposata io, 47 anni di matrimonio li ho già fatti con la speranza di continuare ancora,  e  questa  volta  è toccato al mio Orsino.
Ci credete se vi dico che sono ancora emozionata ??? E' da tempo che Maria e Matteo si conoscono, lei è una bella "cjarniela" friulana, che ha studiato e trovato lavoro a Milano.
Il matrimonio si è svolto nel paese della sposa a Forni di Sopra, un grazioso paese montano non molto distante da Ampezzo dove ormai io e Orsomio ci siamo stabiliti definitivamente.
Vi metto qualche foto, insieme al racconto delle tradizioni di questi paesi.


MARIA e MATTEO - 
28 maggio 2016 - OGGI SPOSI


La sposa col suo papà che l'accompagna.


Gli sposini
La sposa viene accompagnata dal papà all'altare.

Lo sposo con la sua mamma in attesa della sposa.
Ecco gli sposi all'uscita dalla chiesa

L'USANZA DEL SEGONE
Dal momento che lo sposo è "foresto", dopo il matrimonio viene allestito sul sagrato della chiesa IL CIOCCO ovvero un tronco d'albero che gli sposi devono pagare come pegno.
La sposa perchè se ne va e lo sposo perchè deve dimostrare che con la sposa avranno sempre il nido caldo (ovvero la casa).
Il segone deve essere bene arrugginito, in modo che gli sposi incontrino maggiori difficoltà. Vengono però aiutati anche dai testimoni.


MATRIMONIO CARNICO 
con USANZE CELTICHE
Matteo Petris-Milano e Maria Antoniacomi-Forni di Sopra UD

Iniziamo dalla notte dei tempi ...
Alla vigilia del matrimonio, è usanza che lo sposo si rechi davanti alla casa della futura sposa, la chieda in matrimonio e le faccia cantare la serenata.
Il classico costume carnico gli è stato donato dal suocero, che lo aveva usato per sposarsi.
Per l'occasione, i genitori della sposa hanno preparato una mega grigliata per amici e parenti ... e mammà dello sposo ha contribuito con salatini.


l'ARCO di FIORI
L'usanza vuole che la sposa che viene presa da un "foresto" (bastano anche pochi chilometri dal suo paese), venga omaggiata dagli amici con l'arco di fiori in segno di beneaugurio e di buon ritorno per trovare amici e parenti


Il coro di Forni di Sopra, anche la mamma della sposa ne fa parte.


La sposa si affaccia al balcone della sua casa


Lo sposo si inginocchia per chiederla in sposa e il coro canta:

Il canto è tradizione in tante zone di Cjargne,
si accompagna al suono di armoniche e le varianti musicali cambiano da località a località.
“ Ven fûr ven fûr nuvice
Ven fûr di cjase tô
La cjase di to pari
Tu âs di bandonâ e
Che dal to cjâr zovin abraçâ “

“ vieni fuori vieni fuori sposina
– vieni fuori da casa tua
– la casa di tuo padre
– tu hai da abbandonare
– e quella del tuo giovane abbracciare “


Lei ha detto sì e ha raggiunto il suo sposo