Foto di Stefano Spangaro - Cral Voltois

Foto di Stefano Spangaro - Cral Voltois
Vita genuina di montagna ... Voltois UD

mercoledì 5 ottobre 2016

Sugo genovese montanaro









vergognosaaaaa !!!
ho fatto piangere mio marito ^_______^
era da tempo che volevo rifare il Sugo Genovese ... che fra l'altro è un sugo napoletano
Pare che le flotte genovesi in sosta a Napoli, usassero cucinare questo sugo per condire i famosi maccheroni napoletani.
Questo famoso sugo non era un semplice condimento, lo usavano e si usa anche come secondo, infatti insieme alle cipolle, viene cotta a lungo la carne tagliata in grossi spezzatini.
Il povero Orsomio ha dovuto trafficare con 3 cipollone lacrimose e ad ogni taglio brontolava ... mai più, mai più ... alla fine gli ho detto che gli erano venuti gli occhi più belli del mondo
... un poco si è consolato.


SUGO GENOVESE MONTANARO
per preparazioni diverse

3 cipolle ramate grosse
4 salsicce
olio ex v.
sale grosso

Togliere la pelle alle salsicce, dividerle a metà e rosolarle con un poco do olio.
Sbucciare tagliare grossolanamente la cipolla e rosolarla piano piano insieme alla salsiccia.
Salare con sale grosso, mescolare e mettere il coperchio.
Cuocere piano piano e mescolare spesso, la cipolla deve diventare color marroncino ma non deve bruciare, in tal caso aggiungere acqua bollente, poco per volta.
La cottura più lunga è e meglio è-
Il mio sugo l'ho cotto per 2 ore e mezza.


La cipolla da usare è quella ramata, che, nel mescolare continuo, deve letteralmente sciogliersi. La carne può variare, il pezzo più comune è il lacierto, seguito dalla colarda o dal muscolo dello stinco. I ricchi preferivano il primo taglio di annecchia (vitello), 

lunedì 3 ottobre 2016

Frittata rognosa



sono ancora al mezzo palo, riabilitare la mano è un'impresa titanica.
sto cercando di tornare a scrivere e ad usare il mouse con la destra ma ancora sono impedita, quindi portate pazienza se con tre dita in tutto, vi scrivo poco e male.
Ringrazio il mio Orso che mi ha, e mi assiste in modo egregio. Da cuoco completamente negato, sotto la mia direzione è diventato bravino e merita di farvi vedere alcune preparazioni fatte completamente da lui.
Cose semplici ma ben curate e gustose. Non prenderà mai il mio posto in cucina, ma è contento dell'esperienza fatta.



FRITTATA ROGNOSA
per 2 porzioni

2 uova
2 salsicce fresche
2 cucchiai di formaggio montasio grattugiato
poco burro
sale

sbucciare le salsicce, dividerle a tocchetti e rosolarli nel burro.
in un piatto fondo sbattere le uova e poi unire, sempre mescolando, poco sale e il formaggio.
appena la salsiccia è ben rosolata, versare le uova sbattute e mescolare poche volte, man mano che si rapprende.
Orsomio mi ha servito la frittata con 2 cucchiai di insalata di pomodori con cipollina fresca.



*** frittata rognosa perchè gli operai che tornavano a casa di corsa affamati, dovevano aspettare che prima friggesse la salsiccia.

domenica 25 settembre 2016

Ritorno in sordina





E' autunno


RITORNO in SORDINA

Ciao amici e amiche, è finito l'estate ed è iniziato l'autunno, mi sto riprendendo dalla rovinosa caduta estiva, tolto il gesso ma per il polso (destro) ci vuole ancora un pò di tempo per la riabilitazione.
Ancora non riesco a governare il mouse e scrivere e dipendere in tutto dalla mano sinistra è mooolto dura e difficile.
Non vi ho dimenticato e cerco di leggervi il più possibile ... ma per i commenti non riesco a destreggiarmi.
Ancora un pò di tempo, cercherò di tornare a farvi compagnia ma con le dovute precauzioni.
Il ginocchio, che aveva preso uno sbotto galattico, per fortuna non è stato seriamente danneggiato ... abbastanza deformato per il forte ematoma, ma nulla di rotto.
L'ematoma non ha fatto capricci, si sta assorbendo piano piano e ormai sento dolore poche volte e cammino abbastanza con cautela, ... la paura di andare ancora a tombole è grande
Arrivederci a presto

mercoledì 31 agosto 2016

servizio solitario o tir ???




TIR o SERVIZIO SOLITARIO ???

bella domanda
escludete il tir che si sarebbe sfrucugliato da solo contro di me
il servizio completo di barba e capelli me lo sono fatta da sola
e così vi abbandono di nuovo sino alla fine di sett. 
mi sono scontrata contro un piccolo scalino
polso destro rotto
ginocchio sinistro con un grosso ematoma

sono sfinita per aver scritto così poco e vi lascio
con un forte abbraccio e tanti pensieri positivi

venerdì 19 agosto 2016

Rettangolotto di banane masc-ric










Evviva le vacanze ... ogni tanto hanno pietà dei miei sacrifici e mi concedono  un pezzetto di dolce.
Ho già fatto lo zuccotto con frutta sciroppata ma questo rettangolotto è ancora più buono. La prossima volta nasco grissino così potrò gustarmi qualche pezzo di dolce molto generoso.


RETTANGOLOTTO 
di BANANE mscarpone e  ricotta

2 banane
300 g di ricotta
250 g di mascarpone
2 cucchiai di zucchero
5 pacchetti di pavesini
amaretti quanti ne servono
1 succo di albicocca

Mescolare la ricotta con il mascarpone e lo zucchero, sino ad ottenere una crema morbida.
Rivestire con pellicola una tortiera rettangolare apribile.
Tagliare mezza banana, tagliarla per il lungo e appoggiarla sul fondo della tortiera.
Bagnare i pavesini  uno ad uno nel succo di albicocca e sistemarli su tutto il bordo dello stampo.
Sistemare gli amaretti bagnati come sopra, sulla base di fianco alla banana, sino a coprire bene tutta la superficie.
Tagliare a quadretti la mezza banana e unirla alla crema di ricotta e mascarpone.
Mescolare e ripetere l’operazione con la banana rimanente … se l’aggiungete poco a poco, riuscite ad amalgamare meglio gli ingredienti.
Versare nello stampo, livellare il composto con una spatola e ricoprire tutto bene con altri pavesini imbevuti di succo.
Lasciare riposare in congelatore per 2 o 3 ore.
Togliere lo stampo almeno mezz’ora prima.
Togliere la pellicola in superficie, sformare il dolce, e poi togliere la pellicola rimasta e servire.



mercoledì 17 agosto 2016

Cannelloni con cotto e pesto di sclopit










Dite quello che volete e poi vi pongo una domanda ... credo universale.
Mi piace cucinare, mi piace la buona cucina e mangio stando attenta a non superare i quantitativi.
Ma dico io, vi chiedo sempre (Orsi e a tutti gli Orsetti compresi),  cosa vi devo fare e mi rispondete fai quello che vuoi. Non hanno ancora capito che la mia boccaccia mangia di gusto tutto quando e che quando ha le forti tentazioni cucina solo quello che piace a lei, stando attenta sempre a non aggiungere troppi grassi ... ma le cose buone poi si sommano eee mi consolo ...
ewwiwa, i vestiti lavati in lavatrice ... che si restringono.
Ma quanto erano buoni.



CANNELLONI con COTTO 
e PESTO di SCLOPIT
per 6 porzioni

8 fogli per pasta sfoglia all'uovo per lasagne
8 fette di prosciutto cotto
3 piccole confezioni di pesto di sclopit (home made)  ( https://ilfogolar.blogspot.it/2012/05/pesto-di-sclopit.html#links )
latte quanto basta
50 g farina di semolino
100 g formaggio montasio grattugiato stagionato

Per la simil besciamell
versare un bicchiere di latte intero in un pentolino
e a freddo unire la farina per semolino
Se si addensa troppo unire ancora 1 bicchiere di latte e appena si riscalda, unire il pesto scongelato.
Spegnere il fuoco e amalgamare  molto bene.
Assemblaggio
Nei fogli di pasta sfoglia fresca, appoggiare una fetta di cotto e arrotolare.
Appena sono tutti pronti, versare un poco di latte e un goccio di olio sul fondo di una teglia, appoggiare i cannelloni.
Coprirli con la besciamell di pesto di sclopit e distribuire bene.
In alcuni spazi aggiungere del latte.
Mettere in forno per tempo, portare il calore a 180°, coprire con un foglio di carta stagnola e cuocere per 3/4 d'ora.



foto www ... non sono queste ma per sfoglie intendo queste che, una volta arrotolate diventano cannelloni.

domenica 14 agosto 2016

Torta banane mature






Ero già furente, primo perchè ero convinta di aver programmato la data per domani e poi perchè non trovavo le foto giuste.
Mi sono affezionata a quell'unico stampo e così le torte sembrano tutte uguali.
Però i contenuti sono diversi, ... mai avuto voi banane mature che nessuno vuole ??? per poi sentirtele pure dire perchè non le hai messe in tavola prima ???
Ebbene, tutto e tutti  sistemati ... alle 9,30 di sera ho sformato la torta ancora calda nel piatto, l'ho messa in tavola con scritto : vi presento le vostre banane.
Orsi e ospiti erano fuori e al mattino ne mancava un bel pezzettone. Torta ottima, il sapore delle banane armonizzava perfettamente, tutti felici e contenti e siccome il giorno dopo non ce n'era più,ne ho preparata un'altra con gli stessi quantitativi ma ho messo mele tritate  nel composto anzichè le banane. Successone assicurato.


TORTA BANANE MATURE
per 6 persone – teglia in silicone

5 banane mature
4 uova
150 g di zucchero
200 g farina
1 bustina di lievito
150 g burro

Scaldare il forno a 210°
Mescolare le uova con lo zucchero, aggiungere il burro e continuare a mescolare.
Unire le banane schiacciate.
Aggiungere la farina, il lievito e un pizzico di sale.
Quando il composto è ben amalgamato, versarlo nella toreiera.
Cuocere 15 minuti a 210°
Poi continuare la Cottura per 35 minuti a 170°
Sfornare quando è freddo e a piacere spolverare con zucchero a velo.