
Questo pane non l’ho ancora assaggiato, si sta raffreddando sulla gratella, però come tutti gli altri che ho fatto, ha lasciato un profumo in casa che è una meraviglia.
Mmmhhhh quando gli Orsi fanno complimenti, gongolo di soddisfazione !
“Mandi, è il saluto friulano che equivale a ciao. Il significato si perde nella notte dei tempi e vorrebbe dire “nelle mani di Dio” ;ma forse è di origine precristiana, con la frase “nelle mani degli dei”. Nella lingua latina mandi vorrebbe dire: “La mano di Dio ti protegga” (“Manus Dei”) o, anche “Conservati a lungo!” (“Mane diu”) ed ancora dal latino “mane-diu” Vai nelle mani di Dio.” “che tu rimanga a lungo (su questa terra) ”. Mandi a dûc
8 commenti:
e fai bene, bravissima!!!
Grazie Gunther !
Mandi
Bravissima!!!
Brava la Rosetta.
E chi ti accoppa a te in cucina? Ti stai dando da fare alla grande, brava tesurin d'la casa.
Hai finito per caso gli anni il 3 di maggio? Se si tanti bacioni a te e alla tua bella famiglia oltre che gli auguri per la festa della mamma.
Tuo per sempre. Giordano
A aparência está espetácular, deve ter ficado divino.
Essas farinhas prontas vem bem a calhar, não é mesmo?
Bjuss, e ótima semana!
Grazie Alice !
Mandi
Ciao Cammellino !
Tè mi accoppi che non ti fai più sentire.
E sì, ho proprio compiuto gli anni il 3 e ti ringrazio per gli auguri della mamma.
Un bacione a tè e a Dona!
Tua per sempre, come scimmie indivisibili :-)))
Mandi Cammellina
Rachel, queste farine sono ottime e di sicura riuscita.
Beijos
Posta un commento