Andando a rivedere nel mio vecchio archivio, alla ricerca di una torta di mele particolare, ho trovato questa torta che prepara sua moglie.
… e dice (tra i fornelli me la cavo, tranne che nei dolci, dopo un infame tentativo di fare la gubana).
Giovannino! ne ho fatta una ieri e una oggi …
Chissà perché il nipote passa sempre quando c’è qualche cosa di buono … (Orsino lo avverteeee!? …)
E così me ne è rimasta poco più di ¼ per la colazione di domani.
Gli Orsi e morosina l’hanno gradita molto.
C’è solo una modifica, non ho le mele renette bensì una marea di meline selvatiche portate dalla montagna, saporite e profumate.
Semplice, buona, facile e veloce da fare.


TORTA di MELE
Ricetta della moglie di Giovanni Inverardi
Contenitore a ciambella, io non ce l’ho e quindi ho usato una teglia del Ø 26
1 kg di mele renette tagliata a pezzi come una noce (io ho usato mele della montagna e le ho tagliate a pezzettini)
150 g di farina (avevo solo la 00)
150 g zucchero
1 uovo intero + 1 tuorlo
60 g di olio (NO extravergine)
1 bustina di lievito
In una terrina diversa, preparare l’impasto con la farina setacciata con il lievito, zucchero, le uova e l’olio di semi (quello che preferite).
Mescolare e riempire una tortiera spolverata di pangrattato ( per comodità ho messo nella teglia la carta forno).
(se l’impasto risulta troppo sodo, aggiungere poco latte , giusto per allentarlo un poco)
Preriscaldare il forno a 220° infornare per 30 minuti coprendo la teglia con la carta stagnola + altri 15 minuti circa per lasciar dorare la superficie.
Lasciar raffreddare molto bene e sformare la torta su un piatto piano.
Non so se dipende dalle mele, comunque con le mele renette Givanni consiglia forno a 180° per 35/40 minuti.
Ricetta della moglie di Giovanni Inverardi
Contenitore a ciambella, io non ce l’ho e quindi ho usato una teglia del Ø 26
1 kg di mele renette tagliata a pezzi come una noce (io ho usato mele della montagna e le ho tagliate a pezzettini)
150 g di farina (avevo solo la 00)
150 g zucchero
1 uovo intero + 1 tuorlo
60 g di olio (NO extravergine)
1 bustina di lievito
In una terrina diversa, preparare l’impasto con la farina setacciata con il lievito, zucchero, le uova e l’olio di semi (quello che preferite).
Mescolare e riempire una tortiera spolverata di pangrattato ( per comodità ho messo nella teglia la carta forno).
(se l’impasto risulta troppo sodo, aggiungere poco latte , giusto per allentarlo un poco)
Preriscaldare il forno a 220° infornare per 30 minuti coprendo la teglia con la carta stagnola + altri 15 minuti circa per lasciar dorare la superficie.
Lasciar raffreddare molto bene e sformare la torta su un piatto piano.
Non so se dipende dalle mele, comunque con le mele renette Givanni consiglia forno a 180° per 35/40 minuti.
20 commenti:
cara Rosetta mmmmh il profumino arriva fino qui! Complimenti mandi Helga e Magali
Conosco Giovanni,anch'io ho avuto il piacere dal forum di CUCINA Italiana;è molto simpatico oltretutto.Ottima ricetta,grazie.Lisa
io favorirei volentieri...divina!!!
Ciao Helga, un baciotto a Magali.
Mandi
Lisa, allora sai di chi sto parlando, è tutt'ora una vecchia colonna di CI.
Mandi
Raffy,
golosastra ... se non ti sbrighi rischi di rimanere senza.
Mandi
Ce ne saranno mille di ricette della torta di mele, ma questa la voglio proprio provare con le mele del mio orto (non conosco la qualità perché ho "ereditato"la pianta, ma sono buonissime)
mandi mandi
Germana anch'io non so la qualità delle mele colte in montagna, sono piante abbandonate da anni e noi le abbiamo prese e anche regalate a chi ne ha bisogno.
Un tempo c'era fame e quasi si mangiavano anche le piante, ora anche lassù in tanti cercano le mele perfette.
Mandi
Rosetta, por certo que nas duas versões o sabor dessa torta é algo de fazer salivar.
O aspecto é divino e guloso!
Receita anotadíssima!
Bjuss e ótima semana querida!!!
Che bello vederti nel mio blog Rachel.
Se hai l'occasione di farla, provala, è fantastica.
Baci anche a te
Io alle torte di mele non dico mai di no! E questa mi sembra davvero "melosissima"!! :)
Gabri, è molto melosa con pochissimo impasto per torte.
Mandi
wow che meraviglia!
Grazie della visita e delle tue parole rosetta!
A presto
stefy
Ciao Stefy, ssono contenta di rivederti sul mio blog.
Buona serata
Mandi
Hummmm...che buona che sembra. Si potrebbe spedire una fetta tramite blog? :D Grazie....eeheheheh
sembra veramente ottima questa torta.mi ispira.assolutamente da provare!
Roberta, virtualmente e tramiteblog, hai già la fetta a disposizione :-)))
Mandi
Lucy, se ti piacciono le torte più melose che tortate, questa è l'ideale.
Di impasto per torta ce n'è pochissimo, giusto il quantitatio per legare le mele.
Mandi
è sempre meraviglioso scoprire blog nuovi... ti seguirò con piacere.. intanto mi godo questa bella torta!!
Mi fa piacere conoscerti Fabiana, ora vado a perlustrare il tuo blog e se non l'ho ancora fatto, mi iscriverò comw tua sostemitrice.
Mandi
Posta un commento