Al pari del baccalà lo mangerei anche a colazione, solo che per i miei devo sempre stare ore a spinarli. Non che mi dispiaccia per carità … ma santo cielo non possono togliersele da soli ?
Li ho viziati troppo e adesso è dura tirargli via i vizietti … pazienza.
Per questa ricetta, se non siete capaci, fatevi togliere le squame dei pesci.
Vi lascio qualche notizia presa qua e la sul web, le ho trovate interessanti.

Gli ingredienti sono per 1 sarago, quindi regolatevi di conseguenza
1 sarago
1 spicchio piccolo di aglio
prezzemolo
maggiorana
rosmarino
pangrattato
patate
½ limone
olio q.b
Tritare finemente l’aglio con gli aghi di rosmarino, il prezzemolo, la maggiorana e mescolare insieme a poco sale.
Riempire il pancino del sarago con questo battuto.
Versare un poco di olio in una teglia, appoggiare in un solo strato le patate tagliate a rondelle e sopra appoggiare il sarago farcito.
Aggiungere ancora un paio di spicchi d’aglio in camicia schiacciati.
Spolverare con abbondante pane grattugiato, poco sale e pepe.
Bagnare tutto con olio mescolato al succo di limone e un poco di tocai-friulano.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.

Lasciate sempre la testa attaccata al pesce … questo sarò cotto quando vedrete l’occhio completamente bianco … trascorsi i termini indicati sulle varie ricette, se il vostro pesce non ha ancora questo requisito, vuol dire che necessita ancora di cottura.
Il sarago è un pesce dalle carni pregiate e saporite, che si presta a ricette simili a quelle con cui si prepara l'orata: ottimo al forno, al cartoccio o alla brace, è anche usato per insaporire le zuppe di pesce.
Come pulire
Eliminate le interiora incidendo il dorso sotto le branchie, poi sciacquate bene sotto l'acqua corrente. Se è necessario, eliminate le squame passando il coltello dalla coda verso la testa. Se la ricetta lo prevede, si può anche sfilettare, mantenendo la pelle.
Curiosità
Curiosità
Il sarago è molto apprezzato per le carni saporite, semigrasse, ricche di sali minerali, che lo rendono un alimento adatto nelle diete ricostituenti per adolescenti, sportivi, convalescenti e anziani.
4 commenti:
Ma che bello questo post,la ricetta poi è troppo invitante.Tutto rispecchia il bel carattere che hai;beh! hai propio ragione,non bisogna mettere certe abitudini in famiglia,si vizia tanto al punto che quando non hai tempo per farlo,non sei benvoluta.Un bacione,Lisa.
Ciao Lisa, hai ragione, i miei Orsi ormai li ho straviziati e sai quanto è dura la lotta.
Un abbraccione
Mandi
Scusami, giuro che non l'ho fatto apposta. Ero convinta di averti scritto. Il pesce, a noi di casa, piace tantissimo, specialmente il pesce azzurro. Anch'io lo cucino spesso, ed è nutriente e più buono del pesce pregiato. E anch'io lo debbo spinare tutto prima di metterlo in tavola... va beh, son o contenta così. Baci e mandi mandi
Meris !!! credevo che non piacesse il pesce che peraltro è un alimento un pò particolare.
Comunque grazie per il tuo commento.
Mandi
Posta un commento