L’aglio è facoltativo, a me piace molto ma può benissimo essere sostituito con la cipolla.

per 1 porzione
1 pezzo di baccalà da 200 g circa già ammollato
aglio disidratato
pomodorini datterini e ciliegini tagliati a metà
olio q.b.
1 peperoncino secco
alcune foglie di basilico
In un tegamino che lo contenga a misura, versare 1 cucchiaino di olio, l’aglio e una parte dei pomodorini lavati e tagliati.
Appoggiare il baccalà , il peperoncino e coprirlo con gli altri pomodorini.
Avviare la cottura a fiamma alta, appena inizia il bollore abbassare e chiudere con il coperchio.
Cuocere per 15 minuti circa e girare il pezzo di baccalà e unire il basilico.
Cuocere altri 15 minuti e, se necessario allungare l’intingolo che si è formato con un poco di brodo vegetale non salato.
Servire con crostoni di pane abbrustoliti.
*** NON meravigliatevi se vedete la pelle, quella la potete togliere se non la gradite.
Ricordate però che nella pelle c'è la maggior concentrazione di vitamine e proteine del baccalà.
... per una via di mezzo, staccarla e cuocerla arrotolata e fermata con uno stecchino. In questo modo la potete togliere a fine cottura.
Nessun commento:
Posta un commento