Abbiate pazienza e sopratutto non mettetevi a ridere perché non ho ancora finito di ridere da sola ^_____^
Ecco, ho copiato la sagoma della farfalla di Rucoletta del forum www.coquinaria.it, ma non ho girato le ali nel verso giusto e anziché fare una farfalla in volo, ho fatto una farfalla … a riposo.
Di Rucoletta ho preso solo l’idea del taglio della sagoma della farfalla, tutto il resto è fantasia mia, però devo riprovare perché ora sono curiosa di vedere come viene la farfalla con le ali posizionate come si deve.
iiiihhhhhhhhhhhhh


FARFALLA di COMPLEANNO
Contenitore per pizza Ø 36
Pasta frolla
Crema pasticcera (Cameo)
Gelatina
Fragole
Fragoline di bosco
More
mirtilli
Pasta frolla di Olimondo
350 g farina lievita½ bicchiere di latte
75 g burro morbido1 uovo100 g zuccheroscorza del limone grattugiata (quantità a piacere1 pizzico di sale
Mi piace questa pasta frolla perché si usa subito e si spalma nella tortiera come la pasta della pizza.
Nel contenitore della planetaria inserire tutti gli ingredienti e avviare l’impasto.
All’occorrenza aggiungere poco latte per volta.
Appena l’impasto inizia ad amalgamarsi, versarlo sulla spianatoia e e lavorarlo velocemente.
Preparare l’impasto nella tortiera, come da foto e cuocere il guscio in bianco.
(non avevo ne fagioli ne biglie da mettere sopra al guscio per non farlo gonfiare e quindi ho messo il riso).
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per 35 40 minuti, finchè inizia a dorarsi.
(regolatevi con il vostro forno, il mio sta andando sul tagadà ^__^ a volte funziona in un modo e a volte in un altro).
Preparare la crema pasticcera e lasciar raffreddare il guscio di frolla.
Spalmare la pasticcera negli incavi del guscio di frolla e poi decorare la farfalla con la frutta a vostra fantasia.
Per ultimo preparare la gelatina per torte, lasciarla leggermente intiepidire e poi versarla delicatamente sopra alla frutta.
((la gelatina si mette perché impedisce l’ossidazione della frutta.)
10 commenti:
Brava, ricordati di girare le ali però la prossima volta :-)))
Che bel maggiolino...ah no farfalla:-))!!
Dai che è bella uguale!
Tanti auguroni !!
meravigliosa... complimenti tesoro!!!
E sì Aurora, altrimenti è una farfalla spetasciata.
Mandi
Tizianaaaa ! pigli per i fondeli ??? ^___^
Mandi
Raffy, se tu non ci fossi, bisognerebbe inventarti.
Un bacione grande
Mandi
Rosettina, ma è bellissima ugualmente anche con le ali"girate"!!! E' una farfalla un po'..."incaxxata"...:DDDDD
buonissima e invitante,ciao
Ciao Ornella, e forse c'hai ragione.
Era talmente la foga di farla da parte mia che quella si è arrabbata ... voleva più attenzioni.
Mandi
Pasticciona, non ne ho più, quindi non posso offrirtene neppure un pezzettino.
Mandi
Posta un commento