Foto di Stefano Spangaro - Cral Voltois

Foto di Stefano Spangaro - Cral Voltois
Vita genuina di montagna ... Voltois UD

sabato 27 aprile 2013

Stracciatella con sclopit

Sclopit alias (silene, strigoli, stridoli, carletti, schioppettini)
E’ arrivata la primavera e nei prati sono spuntate erbe spontanee commestibili … l’altro giorno mio cognato mi ha dato un generoso mazzetto di Sclopitt (nome friulano o meglio Silene in italiano).
Erba spontanea molto usata in cucina, dal sapore delicato, si raccolgono i germogli prima della fioritura e si usano in delicati risotti, frittate, gnocchi ecc. ( in fondo vi metto le coordinate di altre ricette che ho realizzato l’anno scorso).
Una piccola quantità di sclopit l'ho usata per una delicata minestra serale e  domani vi proporrò un'altra ricetta.


STRACCIATELLA con SCLOPIT
per 2 porzioni

brodo vegetale
1/2 salsiccia affumicata
100 g pastina capelli d'angelo (cuoce in 5 minuti)
1 pezzetto di burro
2 uova
1 mazzettino di sclopit
formaggio montasio grattugiato
sale e pepe q.b.

Rosolare in poco burro la salsiccia tagliata a pezzettini
Versare sopra il brodo vegetale sufficiente per 2 porzioni, lasciare insaporire e al bollore aggiungere la minestrina.
Aggiustare di sale,unire subito gli sclopit lavati e tritati grossolanamente e portare a cottura.
Rompere 2 uova in una tazzina e prima di spegnere la minestrina unirle e mescolare con una forchetta per stracciarli in cottura.
Versare la minestra nei piatti, aggiungere formaggio e pepe se piace.



Ottima, una minestrina diversa dalle solite


Sclopit in fiore

mercoledì 24 aprile 2013

Muffins-cocottine a bagnomaria

Oggi 24 aprile è il compleanno del mio Carlo, giornata in montagna stupenda, primaverile e con tantissimo sole che non sembra vero.
Ed eccomi sempre alle solite ... fagli sempre pasta in bianco e minestrina e polletto anemico con l'insalata e lui è felice.
Oggi drasticamente ho preparato quello che volevo io, punto e basta ... è una giornata serena e quinti ha spazzolato tutto quello che gli ho propinato.
Non ho fotografato tutto, ma almeno vi do le anteprime:
salmone nei cannoncini di sfoglia - pappardelle col sugo in bianco di salsiccia - qui sotto il secondo - insalata pan di zucchero - e torta tipo sacher ^___^


MUFFINS-COCOTTINE 
a BAGNOMARIA
per 4 porzioni

4 patate piccole
1 hg mortadella
1 hg salame soppressa
60 g formaggio grattugiato montasio
prezzemolo
1 pezzetto piccolo di sedano
1/4 cipolla tritata
3 uova
olio q.b.
scorza di limone
foglie di alloro
sale e pepe se necessitano

Le patate le avevo lessate dalla sera prima.
Schiacciare le patate con i rebbi della forchetta in una terrina 
Passare al tritatutto con una piccola frullata il sedano, la cipolla, il prezzemolo e i salumi.
Versarli nella terrina con le patate.
Aggiungere le uova e il formaggio e mescolare accuratamente unendo sale se necessario e pepe se piace.
Lasciare riposare una mezz'oretta.
Accendere il forno a 220°
Intanto pennellare l'interno delle cocottine Cuki con olio di oliva.
Alla base delle cocottine appoggiare due o tre pezzi di scorza di limone senza la parte bianca, riempire le cocottine con l'impasto preparato e in cima appoggiare mezza foglia di alloro.
Appoggiare le cocottine in un congtenitore da forno, versare acqua sino ad arrivare a metà delle cocottine, coprire con un foglio di alluminio e infornare per 45 minuti circa.




la torta l'ho fatta tipo sacher, ma l'ha decorata il mio amato come desiderava ... io ho farcito l'interno con la marmellata di arancia senza zucchero (sssttt ... ma non glie lo dite) così una fettina la mangio pure io ^______^

lunedì 22 aprile 2013

Gara di Enduro - motocross

GARA di ENDURO - MOTOCROSS

Ampezzo è un bel paesino tranquillo, che non è mai stato sfruttato al meglio, per pigrizia di tutti; quindi i pochi eventi importanti, li assaporiamo come un bicchiere di acqua cristallina che sgorga dai nostri monti.
Non è il primo anno che qui si svolge questo importante evento di  "GARA di ENDURO" - motocross, speriamo che continuino ad allietarci con questo stimolante sport, ancora per tanti anni.

Le prime due foto della locandina dell'evento, le ho prese in FB e sono di Carlo Petris di Ampezzo.



Tutte le foto sotto, sono state scattate da mio marito

























Dire che sono bravissimi, è dire poco !!!

domenica 21 aprile 2013

Storia della foto del quadro di Checo

Lotta fotografica ^_____^
Ormai conoscete il mio amico Marco che fa delle foto speciali ... maaa, lui ha la pazienza di Giobbe  e ti sta ore a guardare l'angolazione, la luce, la posizione e intanto io ho già preparato primo e secondo in cucina.
Lui ti riprende i soggetti che sono veramente belli ... vi potete immaginare quando ho messo la foto che ho fatto io del quadro  di Checo (il suocero e papà di Angela la moglie) !!! apriti cielo ^____^
Io sono istintiva e sbrigativa, se aspetto un attimo, la foto non è più come la volevo io e rinuncio a farla, e perciò la foto che ho messo in prima pagina e che è rimasta sino a stamattina, era sì sghimbescia (storta), con un tavolino davanti e magari con poca luce, tant'è che mi è piaciuta e l'ho messa in prima pagina ugualmente.


STORIA della FOTO 
del QUADRO di CHECO

A mio avviso il quadro di Checo è molto bello e alcuni giorni fa ho chiesto il permesso di fotografarlo e di metterlo in prima pagina nel mio blog ... permesso accordato e foto postata.
Ma, c'è sempre un ma ^___^ - Marco mi legge sempre volentieri e quando ha visto la mia foto sono piovute le critiche: storta, tavolino davanti, poca luce ecc ecc.
Va bene, sfida tratta ... fai tu la tua foto e io la sostituisco.

Ecco, la prima foto in alto è quella di Marco, la scritta è mia, si vede poco ma prima o poi ci riuscirò a scrivere meglio.


Foto mia, buia, storta e col tavolino davanti ^____^


Ecco, ho provato a schiarire la foto mia ma c'è molta differenza fra la mia e quella di Marco ^___^

L'ho scritto per amore di cronaca, perchè mi piacciono le fotografie e perchè mi piacciono le scaramucce con Marco ... ma sopratutto le critiche costruttive.
Ma se sono istintiva caro Marco, non riuscirai mai a farmi fare una foto bella come la tua, lo so che le storpiature non ti piacciono, ma ormai mi devi accettare brontolona come sono.


Sono riuscita a scrivere in grassetto, ditemi voi se vi piace di più.

venerdì 19 aprile 2013

Agnello dell'ultimo momento

Lasciatemi coordinare le idee, ultimamente con l'inizio della primavera, sono spesso fuori e non riesco a sistemare le foto come vorrei, ma intanto ci lustriamo gli occhietti con qualche cosa di buono anche se ormai sono un semplice ricordo. ^_____^.
Ma quello che desidero proporvi, è l'agnello che ho fatto a feste finite ... non aspettavo nessuno ma ... 
ma non mi perdo d'animo, ho fatto ciò che avevo in casa, con dei buoni spinaci ripassati e 4 patate di  numero  messe insieme all'agnello prima della fine della cottura.
Mi dispiace solo che la foto finale non sia stata scattata ^____^ passato l'orario canonico del pranzo, nonostante gli stuzzichini, la fame sia nera ^____^.

Infine, avevo ancora un galletto beneaugurante che si usa da queste parti ... è una specia di focaccia veneziana o panbrioche, come meglio preferite, con l'uovo di buonaugurio pasquale.


AGNELLO dell'ULTIMO MOMENTO
per 4 porzioni

1 cosciotto di agnello preso direttamente dal congelatore
aglio tanto quanto piace
rosmarino fresco 
burro, poco olio

Messo nella teglia unta di olio il cosciotto lavato grossolanamente, condito con due o tre fiocchetti di burro, arricchito di aglio, rosmarino e preparato per filetto al pepe verfe "di Cannamela" (che vedete in foto.
Messo in forno a 220° finchè non si è scongelato e poi abbassato a 180° con foglio di carta stagnola per non farlo bruciacchiare in superficie.
L'ho girato dopo mezz'ora, ho tagliato i pezzi che ancora erano attaccati ed infine l'ho lasciato cuocere ancora a lungo, girandolo di tanto intanto.
Dopo averlo girato la prima volta, l'ho salato e alla fine era tenerissimo, gustoso al punto giusto eee ... favoloso.






martedì 16 aprile 2013

Lutto mondiale


Oggi sono molto triste, desidererei che queste cose atroci non accadessero mai, purtroppo siamo nelle mani di persone che poco sanno della vita e del suo valore.


Auguro sempre che queste malvagità finiscano.

domenica 14 aprile 2013

La leggenda di Oltris

Mi è venuta fra le mani una locandina della sagra di Oltris, che si svolge in agosto.
Qui non ho scanner, e neppure vi faccio una foto, perchè ho da raccontarvi una favola meravigliosa che riguarda questa minuscola frazione, che fa parte di Ampezzo.
Le favole e le leggende di queste zone, me le ha fatte conoscere Libera del blog Accantoalcamino's (che purtroppo per decisione della stessa Libera è stato chiuso).
Io non sono brava come lei, ma spero ugualmente di tramandare qualche cosa di bello e di utile da raccontare ai nostri e vostri bimbi e nipotini.
Non so voi ma io non mi stanco mai di raccontare favole e sono veramente felice come una bambina colta col ditino nella marmellata, quando me ne raccontano qualc'una.



purtroppo ne ho tante, ma ormai tutte erchiviate in cd che non ho qui con me.
Guardando la foto, Oltris è posta a circa 800 mt sulla sinistra del fiume Lumiei (che a monte è bloccato dalla diga di Sauris.

LA CULLA D'ORO
copiata integralmente dal libro "FIABE E LEGGENDE DELLA CARNIA" di Raffaella Cargnelutti che mi aveva segnalato Libera e che ho trovato qualche giorno fa nell'edicola-tabaccheria ecc di Ampezzo

Tempo fa, quando il borgo di Oltris, vicino ad Ampezzo, contava solo una manciata di umili capanne di legno, sul monte Sampin vivevano Macò e Chialada, una coppia di Pagans.
Durante il giorno si dedicavano all'allevamento del bestiame e la sera si ritiravano nelle caverne. Tutto procedeva per il meglio. Anche la loro vita,  come quella dei montanari, scivolava via tranquilla. Però, c'era un però ...
La coppia desiderava tanto avere un figlio che il Genio dei Pascoli non aveva ancora concesso. Erano mesi e mesi che i due facevano sacrifici per ingraziarsi la divinità, ma niente. Le preghiere e i riti erano rimasti inascoltati.
Finchè arrivò un inverno che per mesi e mesi ricoprì di ghiaccio tutta la Carnia. Macò e Chialada si ripararono nelle grotte e vi rimasero sino ai primi tepori della primavera. Le provviste che avevano raccolto in autunno furono più che sufficienti per sopravvivere, finchè il sole ritornò ad intiepidire la cima del monte Sampin. E, con l'inizio della bella stagione, lei si accorse che qualcosa era cambiato. Capì che a breve sarebbe diventata madre. Fu subito avvolta da un'immensa felicità. Radiosa raccontò a Macò la buona novella e insieme si misero amorevolmente ad aspettare la nuova creatura, che finalmente avrebbe allietato le loro vite.
Il genio dei pascoli per dimostrare la sua benevolenza, regalò alla coppia una lucente culla d'oro.
Il bimbo nacque, ma Chialada avvertì una delusione, una strana inquietudine. Il fantolino era splendido, ma lei non si sentiva soddisfatta, appagata. Così una mattina, con il neonato in braccio, scese dai monti fino alle prime case di Oltris e scambiò la sua creatura con quella di un'altra famiglia, ai suoi occhi più bella della sua, ma il bimbo si mise a urlare a pieni polmoni.
Il suo pianto fu così forte e straziante, che svegliò il Genio dei Pascoli. La divinità, dopo aver fatto un gran sbadiglio, capì subito cosa stava accadendo.
"Chialada, dove porti quel bambino non tuo? lascialo all'istante o te ne pentirai, parola mia !" tuonò con espressione minacciosa il Genio dei Pascoli, andando su tutte le furie.
La Pagana si fece pallida in viso e iniziò a tremare come una foglia al vento, si era improvvisamente resa conto della cattiva azione che aveva compiuto. Ritornò sui suoi passi e restituì alla legittima famiglia il bimbo non suo, che non smetteva di piangere disperato.
Ma ciò non fu sufficiente a rabbonire il Genio dei Pagani, che decise di infliggere una punizione esemplare alla coppia di Pagans, colpevole di non aver saputo accontentarsi.
"Non siete degni di crescere un figlio!". E li privò all'istante della creatura e della preziosa culla d'oro che aveva loro donato.
Macò, il pdre, all'oscuro del piano architettato dalla moglie divenne pazzo dal dolore e scomparve tra le vette più alte ed aguzze, fino a perdersi in quegli anfratti rocciosi. E Chialada di colpo fiventò vecchia, decrepita e maledì ai quattro venti la Divinità che era stata così severa.
Per giorni e giorni la Pagana gridò al cielo la sua pena e la sua disperazione finchè, stremata si fermò accanto ad un sasso. S'inginocchiò e pianse, pianse tutte le lacrime che aveva nel cuore ed altre ancora, tanto che in poco tempo si formò prima un rigagnolo, e poi, un vero e proprio torrente.
E ancora oggi, in primavera, a saper ben ascoltare quel rio montano - che da allora si chiama Chialada - quando si libera dal magico abbraccio del ghiaccio, si sentirà narrare dall'acqua la triste storia del Pagans di Oltris, che non seppero accontyentarsi del dono del cielo.


Questa è una foto mia, qui sotto vedete uno scorcio di Ampezzo e di fronte, dopo il fiume Lumiei che qui non si vede, c'è Oltris.

LA FINE DELLA LEGGENDA, trovata su http://www.oltris.it/storie-leggende.aspx

(la leggenda vuole che il colle dove si svolse questo fatto porti da allora il nome Salvans). 
Il Genio però volle impartire un castigo: privò la coppia del figlio e si riprese la culla d'oro.
 
Macò divenne muto dal dolore e Cjalada fuggì gridando fino a fermarsi sul fianco del monte Sampin e si sciolse letteralmente in lacrime dando vita al rio omonimo.
 
Qualche tempo dopo gli abitanti di Oltris vengono a conoscenza di quanto accaduto e pensano di poter recuperare la culla d'oro. Dopo affannose ricerche trovano in fondo ad un crepaccio qualcosa che luccica. Un gruppo di uomini comincia a scavare ma all'improvviso il monte si scuote ed essi scompaiono in un baratro. Anni dopo l'impresa viene ritentata con identico risultato.
 
Gli abitanti di Oltris decisero allora di desistere e capirono che l'oro si poteva avere con la cura dei greggi e dei campi.
 

*** Cjalada = Chialada  -  è scritto in friulano 

Le leggende che mi ha fatto conoscere Libera e che riguardano la nostra zona, sono a questi miei link: