Foto di Stefano Spangaro - Cral Voltois

Foto di Stefano Spangaro - Cral Voltois
Vita genuina di montagna ... Voltois UD

mercoledì 8 febbraio 2012

Arrivederci a presto


Nonna, hai preparato le valigie ? - Sì tesoro !
Allora domani arrivi ? - Ma certo è tutto pronto !
Ti raccomando vai a dormire presto, così non perdi l'aereo !!!
Nonna saluta gli amici e poi va subito a nanna.


Finalmente vado a fare la nonnasitter a Londra dai  nipotini. Uffa, sono così lontani e mi mancano tanto.


Non vi abbandonerò completamente, un salto qui per un salutino lo farò, ve lo prometto.


martedì 7 febbraio 2012

Fagioli borlotti simil Pura

Tutti gli anni in montagna, vado con gli amici in questo ristorante, molto accogliente, familiare e con possibilità di alloggio per chi vuole fermarsi.
Questa foto l'ho ripresa l'anno scorso e ieri, ho riprodotto la ricetta perchè ho prelevato dei fagioli che ho cotto in abbondanza per fare pasta e fagioli.
Ottima, grazie Nilla, grazie GianPietro.
Altre foto e la descrizione dell'ambiente, li trovate qu ihttp://www.ilfogolar.blogspot.com/2009/10/albergo-ristorante-al-pura.html#links


FAGIOLI BORLOTTI simil PURA
per 4 porzioni

fagioli borlotti di Forni di Sopra (lessati)
- (sono piccoli e hanno la buccia sottile)
- (non pesati) (sono così buoni che nonostante la quantità è sparito tutto)
1 costola di sedano (vicina al cuore non esterna)
1 falda piccola di peperone rosso
1 falda piccola di peperone giallo
1 scalogno grande
olio e aceto q.b.
sale e pepe macinato al momento

In una insalatiere mettere i fagioli (scaldarli prima di portarli in tavola)
All'ultimo momento aggiungere i peperoni, il sedano, lo scalogno e dare una piccola mescolata.
Salare e condire con olio e aceto.
Chi lo desidera, macina il pepe al momento nel proprio piatto.
- A noi i fagioli piacciono caldi e perciò li ho riscaldati prima di servirli.



lunedì 6 febbraio 2012

Filetti di orata e spinaci

Di tanto in tanto riesco a far mangiare pesce anche ai miei uomini ... ma c'era il nipotino e se ne sono ben guardati dalo storcere il naso ^___^.
Il piccolo Martino mangia susci e pesce che è una bellezza, è stato abituato fin da piccolo e quindi non ha nessuna difficoltà e lo mangia sempre volentieri.
Purtroppo in montagna il pesce fresco arriva raramente e quindi le scorte sono sempre di pesce surgelato, ma è ottimo ugualmente.
Vediamo se piace anche a voi.


FILETTI di ORATA e SPINACI
per 4 porzioni

5 filetti di orata surgelata 
olive verdi
capperi in salamoia
poca buccia di limone
1 goccio di succo di arancia
farina q.b.
pane grattugiato poco
poco burro
filino di olio
sale e pepe facoltativo

Lasciare scongelare per un'oretta i filetti di orata.
In un piatto mescolare la farina con il pane grattugiato,  poca buccia di limone e impanare i filetti di orata.
Sciogliere in una padella il burro con l'olio, adagiare i filetti di pesce e distribuire i capperi e le olive.
Aggiungere un dito di succo d'arancia e chiudere con il coperchio.
Cuocere a fuoco basso per una decina di minuti, girarli delicatamente e terminare di cuocere.
Prima di servire, salare ... il pepe lo macina al momento chi lo desidera.

CONTORNO di SPINACI
Lessare gli spinaci, scolarli, strizzarli e tritarli finemente.
In una padella sciogliere il burro e soffriggere l'aglio.
Insaporire gli spinaci, salarli e servirli ben caldi con il pesce.


SPINACI al burro e aglio

domenica 5 febbraio 2012

Neve a Londra

Queste sono due foto di Londra di stamane, la Via è quella dove abita mia figlia ... gira e rigira sempre neve èèè.  E io giovedì sarò qui.



Neve a Milano


Milano-Ovest, zona San Siro Baggio
e avete vista tanta anche voi, vediamo se è bianca uguale ... aspetto anche le vostre foto.


Sullo sfondo ci sono i magazzini militari 
Queste piante sono 3 cedri del Libano, la quarta è morta diversi anni fa. Le ha piantate il mio papà 55 anni fa.
Un piccione rannicchiato in attesa di un pò di sole
Sabato 4 febbraio il cielo era azzurro

venerdì 3 febbraio 2012

Pasta e fasuj

Ve l'ho detto che a Natale ero a letto con una forte influenza intestinale, la malefica si è protratta a lungo e mi ha tenuta a stecchetto sino all'Epifania.
Riprese le forze e ricominciato ad ingranare in cucina,  mi sono preparata una buona pasta energetica alla vecchia maniera carnica.
Bûina tant che mai.


PASTA e FASUJ
pentola a pressione da 5 litri

1 cotechino
200 g di piccoli fagioli borlotti di montagna secchi
poco soffritto (pezzetto di carota, pezzetto di sedano, scalogno, aglio)
1 pezzetto di pancetta affumicata tesa
3 patate medie
sale a fine cottura

pepe
pasta (tanti piccoli rimasugli di pasta medio grossa, che conservo per queste rare occasioni)

Per cominciare,
ammollare i fagioli in acqua tiepida per tutta la notte
sbollentare il cotechino due volte per 10 minuti circa, in modo da sgrassarlo bene

A freddo, nella pentola a pressione, inserire i fagioli risciacquati, le patate sbucciate intere, il soffritto, il cotechino sgrassato e la pancetta.
Aggiungere l'acqua sino a livello della tacca della pentola e chiudere con il coperchio.
Avviare la cottura e dal fischio della valvola del coperchio, calcolare un'ora e mezza di cottura.
Sfiatare completamente il vapore, togliere il cotechino, la pancetta e tenerli al caldo.
Togliere un pò di fagiolise volete farli in insalata.
Mentre il brodo sobbolle piano, schiacciare le patate insieme a qualche fagiolo.
Lasciare amalgamare per un poco e poi mettere in una pentola solo il brodo necessario per la minestra del momento.
L'altro brodo lasciarlo raffreddare e conservarlo in frigorifero.

Preparazione:
Far riprendere il bollore al brodo da usare, aggiustare di sale e pepe se necessario.
versare la pasta e portare a cottura.
*** la pasta è di tanti formati: mafalde, spaghetti rotti, paternoster, farfalle ecc.

Chi vuole può aggiungere un filo di olio e formaggio grattugiato.


Finocchi al gruviera

Foto recuperate e ricetta garantita ^___^. 
Sto sempre combattendo con sangoogle per capire il nuovo sistema di impostazione ... a forza di smanettare qualche cosa imparo giorno per giorno ...
ma io dico, era semplice semplice il sistema di blog, anch'io bradipo informatico mi ero arrangiata a creare il mio blogghino ... ma perchè cambiare e scaravoltare un sistema facile ?
Va bene così, pensiamo alle nostra ricettine.


FINOCCHI al GRUVIERA
per 4 persone

3 finocchi
100 g formaggio coi buchi "gruviera" tagliato a fette
30 g grana grattugiato
15 g pane grattugiato
burro q.b.
sale e pepe

Mondare, lavare e tagliare a spicchi i finocchi.
Appoggiarli senza sovrapporli, in una casseruola antiaderente.
In un piatto mischiare il formaggio grattugiato con il pane, il sale e il pepe appena macinato.
Mescolare questi ingredienti e spolverarli uniformemente sopra ai finocchi.
Coprire tutto con il gruviera affettato.
Infiocchettare con dei riccioletti di burro, coprire con il coperchio e avviare la cottura a fuoco lento.
Se necessario aggiungere poca acqua bollente o latte caldo, le verdure devono stufare piano piano.
1/2 ora circa di cottura - non girare.